Si stabiliscono nei vari habitat urbani, suburbani e rurali

Le comunità di piccione che vivono in città derivano dall’inurbamento del piccione domestico, discendente del piccione selvatico allevato dall’uomo.
Le popolazioni sinantropiche generalmente sono numerose. Si stabiliscono nei vari habitat urbani, suburbani e rurali, nidificando in soffitte , campanili, sottotetti, anfratti di monumenti, ovunque vi siano aperture e spazi non disturbati da predatori o dalle attività umane. La dieta è prevalentemente vegetariana e granivora (cereali, germogli, semi), sebbene il piccione possa consumare anche piccoli invertebrati, principalmente molluschi. Nelle aree urbane gran parte del cibo proviene dall’uomo (pane, pasta, briciole e rifiuti) ed è spesso fornito intenzionalmente. Alcuni gruppi di piccioni si spostano nelle campagne circostanti, soprattutto durante le semine ed i raccolti, effettuando i cosiddetti “voli di foraggiamento”, fino a circa 10 km dalle periferie delle città.
Contattaci subito
telefona al numero verde
800-017-763
o scrivi a info@volanvia.it